Close

Cos’è il dolore?

Risposta al danno fisico o esperienza di vita?

 

La IASP (international association for the study of pain) definisce il dolore così: il dolore è “una spiacevole ESPERIENZA sensoriale ed emozionale, associata ad un danno tissutale REALE o POTENZIALE, o descritta in termini di tale danno” (1994).

Nel 2018, la IASP ha intrapreso un’opera di revisione di questa definizione, aggiungendo 6 punti per definire meglio la complessità del dolore

– Il dolore è sempre un’esperienza personale influenzata a vari livelli da fattori biologici, psicologici e sociali.

– Il dolore e la nocicezione sono fenomeni diversi. Il dolore non può essere dedotto solamente dall’attività neurosensoriale.

– Le persone apprendono il concetto di dolore attraverso le proprie esperienze di vita.

– Il racconto dell’esperienza di una persona descritta come dolorosa dovrebbe essere rispettato.

– Sebbene il dolore abbia solitamente un ruolo adattativo, può avere effetti negativi sulla funzionalità e il benessere sociale e psicologico.

– La descrizione verbale è solo uno dei numerosi comportamenti messi in atto per esprimere il dolore; l’incapacità di comunicare non nega la possibilità che un essere umano o un animale provi dolore.

 

Quindi il dolore è un sintomo? No, non è solo un segnale che ci avvisa che qualcosa non va nel nostro corpo per proteggere i tessuti, ma è un’esperienzauna risposta complessa nella quale precedenti esperienze, educazione, contesto, aspettative, motivazione e credenze sono fattori altrettanto importanti dell’intensità dello stimolo in entrata.

 

Lorimer Moseley, fisoterapista e professore in neuroscienze, nonché uno dei massimi esperti mondiali in campo di dolore, nel 2000 riporta che: “Il dolore è una RISPOSTA che genera il cervello per proteggerci quando avverte una minaccia per il tessuto; l’entità della risposta è legata soprattutto alla percezione della minaccia”, ribadendo quindi che il concetto di pericolo è fondamentale per il nostro cervello e non è necessariamente legato ad un danno reale dei tessuti.

Nel dolore acuto la risposta dolore è quasi sempre conseguente ad una lesione, mentre nel dolore cronico l’entità del dolore è più collegata alla percezione di pericolo piuttosto che all’entità del danno.

 

Bibliografia

Jane C. Ballantyne, M.D., and Mark D. Sullivan, M.D., Ph.D. Intensity of Chronic Pain — The Wrong Metric? N Engl J Med 2015; 373:2098-2099November 26, 2015DOI: 10.1056/NEJMp1507136 

Chiara F. Sambo and Gian Domenico Iannetti Better Safe Than Sorry? The Safety Margin Surrounding the Body Is Increased by AnxietyThe Journal of Neuroscience, August 28, 2013 • 33(35):14225–14230 • 14225

Paul Ingraham Vancouver Canada Central Sensitization in Chronic Pain. Pain itself can change how pain works, resulting in more pain with less provocation Pain science updated Feb 19, 2017 (first published 2011)

Brinjikii W., Luetmer P.H., Comstock B., Bresnahan B.W., Chen L.E., Deyo R.A., Halabi S., Turner J.A., Avins A.L., James K., Wald J.T. Kallmes D.F., Jarvik J.G. (Systematic literature of rewiew imaging features of spinal degeneration in asymptomatic populations.. (2015), American journal of neuroradiology, 36(4):811-6

Woolf CJ, Salter MW. Neuronal plasticity: increasing the gain in pain. Science. 2000 Jun 9; 288 (5472): 1765-9

Daniel M. Doleys Chronic Pain as a Hypothetical Construct: A Practical and Philosophical Consideration Front. Psychol. 2017; 8: 664.Published online 2017 Apr 27. doi:  10.3389/fpsyg.2017.00664

 

test

Facebook
LinkedIn

Massimo Morini

Laureato in Fisioterapia nel 1989 presso l’Università di Bologna.

Titolo di osteopata conseguito nel 2000 presso il C.E.R.D.O. di Milano 

Titolare dal 2011 di “FISIOEMME” 

 

Corsi di perfezionamento: 

R.P.G. (riabilitazione posturale globale)
Patologie del rachide Metodo Mckenzie
Kinetic Conrol
Tecniche di manipolazione Miofasciale
Trigger Point (Metodo Top 30)
M.E.T. in medical exercise teraphy (Tom Arild Toertensen) Cognitive teraphy rheabilitation (Tom Arild Toertensen)
Congresso S.I.M.P.A.R. (Study In Multidisciplinary Pain Research ) EU
Trattamento di fibromialgia e dolore cronico (Jo Njis)
European Pain School: Pain Neuron Gender and Society (IASP)
Neurosciences School of advanced study : Chronic pain plasticity and therapeutic perspectives ( IASP)
CRPS (Complex regional pain syndrome) (IASP)

Mobilizzazione del sistema nervoso N.O.I (David Butler)

Neuroscience school of Advanced Studies (NSAS)“The Neurobiology of Stress and Resilience” 2018 Venezia

Placebo Nocebo e ralzione terapeuta/paziente: nuove prospettive dalle recenti acquisizione dalle neuroscienze Fabrizio Benedetti Milano 2018

Explain pain Ben Davis 2019

Lorimer Moseley in London (N.O.I. Group) 2019

Pain Science in Motion Savona 2019

Pratica clinica informata in psicologia per clinici che trattano pazienti con dolore. Tamar Pincus Milano 2019

I linguaggi della cura “Medicina Narrativa” ISTUD Milano 2019

Effetti placebo, nocebo e fattori di contesto nella pratica clinica. Fabrizio Benedetti, Giacomo Rossettini 2020 Milano

 

Relatore in:

· convegno “Dalla parola al gesto” marzo 2021

· presso IFOA “Il benessere muscoloscheletrico 4.0” 2020 e 2021

· Lombalgie e stili di vita Rubiera 2019

· Il lavoro in team come approccio multidisciplinare al dolore cronico muscoloscheletrico Classic Hotel 2015 Reggio Emilia

· Il percorso del Sollievo 2014-2015 Reggio Emilia

· La spalla dolorosa inquadramento clinico, diagnostico e terapeutico Reggio Emilia 2014

· Le cefalee un approccio con metodiche non convenzionali 2016 Reggio Emilia

· Fibromialgia dalla diagnosi all’approccio terapeutico condiviso approccio multisciplinare Scandiano 2018

 

Autore di:

LIBERI DAL DOLORE, 2017