
Dalla parte del paziente.
Il motivo che ci spinge a scrivere un articolo intitolato “Dalla parte del paziente” nasce da una ricerca svolta per provare a comprendere quale sia

Il motivo che ci spinge a scrivere un articolo intitolato “Dalla parte del paziente” nasce da una ricerca svolta per provare a comprendere quale sia

Ce lo siamo mai chiesti? Forse qualcuno potrebbe essere anche infastidito da questa domanda. Il modello medico adottato dalla notte dei tempi ha sempre recitato

Fisioemme compie 10 anni! Eppure sembra ieri che tutto è iniziato. É proprio vero che il tempo scorre a velocità diverse a seconda di quello che

Risposta al danno fisico o esperienza di vita? La IASP (international association for the study of pain) definisce il dolore così: il dolore è “una spiacevole ESPERIENZA sensoriale

Il dolore è un’esperienza indispensabile alla specie umana per relazionarsi con l’ambiente esterno e per fornirci informazioni sull’ambiente interno. Senza questa capacità l’uomo non sopravvivrebbe

Se soffri di dolore cronico alla schiena e non hai voglia di leggere tutto il libro “liberi dal dolore” e sei vittima di una riacutizzazione,

Cos’è la Medical Exercise Therapy La MET, ovvero “Medical Exercise Therapy”, è una forma di trattamento sviluppata dal fisioterapista norvegese Oddvar Holten nel 1960 basata

La salienza o importanza Per decidere se uno stimolo è doloroso oppure no di cosa tiene conto il nostro cervello? Proviamo a rispondere semplificando il

INTRODUZIONE: La percezione del dolore è il risultato di un complesso sistema dinamico che codifica, trasporta e elabora i segnali nocicettivi. La relazione tra l’informazione

La ricerca scientifica negli ultimi 15 anni ha iniziato a svelare i meccanismi che sono alla base della cronicizzazione del dolore alla schiena, questo fenomeno
Laureato in Fisioterapia nel 1989 presso l’Università di Bologna.
Titolo di osteopata conseguito nel 2000 presso il C.E.R.D.O. di Milano
Titolare dal 2011 di “FISIOEMME”
Corsi di perfezionamento:
R.P.G. (riabilitazione posturale globale)
Patologie del rachide Metodo Mckenzie
Kinetic Conrol
Tecniche di manipolazione Miofasciale
Trigger Point (Metodo Top 30)
M.E.T. in medical exercise teraphy (Tom Arild Toertensen) Cognitive teraphy rheabilitation (Tom Arild Toertensen)
Congresso S.I.M.P.A.R. (Study In Multidisciplinary Pain Research ) EU
Trattamento di fibromialgia e dolore cronico (Jo Njis)
European Pain School: Pain Neuron Gender and Society (IASP)
Neurosciences School of advanced study : Chronic pain plasticity and therapeutic perspectives ( IASP)
CRPS (Complex regional pain syndrome) (IASP)
Mobilizzazione del sistema nervoso N.O.I (David Butler)
Neuroscience school of Advanced Studies (NSAS)“The Neurobiology of Stress and Resilience” 2018 Venezia
Placebo Nocebo e ralzione terapeuta/paziente: nuove prospettive dalle recenti acquisizione dalle neuroscienze Fabrizio Benedetti Milano 2018
Explain pain Ben Davis 2019
Lorimer Moseley in London (N.O.I. Group) 2019
Pain Science in Motion Savona 2019
Pratica clinica informata in psicologia per clinici che trattano pazienti con dolore. Tamar Pincus Milano 2019
I linguaggi della cura “Medicina Narrativa” ISTUD Milano 2019
Effetti placebo, nocebo e fattori di contesto nella pratica clinica. Fabrizio Benedetti, Giacomo Rossettini 2020 Milano
Relatore in:
· convegno “Dalla parola al gesto” marzo 2021
· presso IFOA “Il benessere muscoloscheletrico 4.0” 2020 e 2021
· Lombalgie e stili di vita Rubiera 2019
· Il lavoro in team come approccio multidisciplinare al dolore cronico muscoloscheletrico Classic Hotel 2015 Reggio Emilia
· Il percorso del Sollievo 2014-2015 Reggio Emilia
· La spalla dolorosa inquadramento clinico, diagnostico e terapeutico Reggio Emilia 2014
· Le cefalee un approccio con metodiche non convenzionali 2016 Reggio Emilia
· Fibromialgia dalla diagnosi all’approccio terapeutico condiviso approccio multisciplinare Scandiano 2018
Autore di:
LIBERI DAL DOLORE, 2017