Close

Massimo Morini

Fisioterapista e Osteopata Laureato in Fisioterapia nel 1989 presso l’Università di Bologna. Titolo di osteopata conseguito nel 2000 presso il C.E.R.D.O. di Milano Titolare dal 2011 di “FISIOEMME” Corsi di perfezionamento: R.P.G. (riabilitazione posturale globale) Patologie del rachide Metodo Mckenzie Kinetic Conrol Tecniche di manipolazione Miofasciale Trigger Point (Metodo Top 30) M.E.T. in medical exercise teraphy (Tom Arild Toertensen) Cognitive teraphy rheabilitation (Tom Arild Toertensen) Congresso S.I.M.P.A.R. (Study In Multidisciplinary Pain Research ) EU Trattamento di fibromialgia e dolore cronico (Jo Njis) European Pain School: Pain Neuron Gender and Society (IASP) Neurosciences School of advanced study : Chronic pain plasticity and therapeutic perspectives ( IASP) CRPS (Complex regional pain syndrome) (IASP) Mobilizzazione del sistema nervoso N.O.I (David Butler) Neuroscience school of Advanced Studies (NSAS)“The Neurobiology of Stress and Resilience” 2018 Venezia Placebo Nocebo e ralzione terapeuta/paziente: nuove prospettive dalle recenti acquisizione dalle neuroscienze Fabrizio Benedetti Milano 2018 Explain pain Ben Davis 2019 Lorimer Moseley in London (N.O.I. Group) 2019 Pain Science in Motion Savona 2019 Pratica clinica informata in psicologia per clinici che trattano pazienti con dolore. Tamar Pincus Milano 2019 I linguaggi della cura “Medicina Narrativa” ISTUD Milano 2019 Effetti placebo, nocebo e fattori di contesto nella pratica clinica. Fabrizio Benedetti, Giacomo Rossettini 2020 Milano Relatore in: · convegno “Dalla parola al gesto” marzo 2021 · presso IFOA “Il benessere muscoloscheletrico 4.0” 2020 e 2021 · Lombalgie e stili di vita Rubiera 2019 · Il lavoro in team come approccio multidisciplinare al dolore cronico muscoloscheletrico Classic Hotel 2015 Reggio Emilia · Il percorso del Sollievo 2014-2015 Reggio Emilia · La spalla dolorosa inquadramento clinico, diagnostico e terapeutico Reggio Emilia 2014 · Le cefalee un approccio con metodiche non convenzionali 2016 Reggio Emilia · Fibromialgia dalla diagnosi all’approccio terapeutico condiviso approccio multisciplinare Scandiano 2018 Autore di: LIBERI DAL DOLORE, 2017

Dieci anni di Fisioemme!!

Fisioemme compie 10 anni! Eppure sembra ieri che tutto è iniziato. É proprio vero che il tempo scorre a velocità diverse a seconda di quello che stiamo facendo e di come lo viviamo. Quando facciamo cose piacevoli, seguiamo le nostre passioni, siamo pienamente coinvolti nell’attività che stiamo svolgendo il tempo corre […]

Read More

Cos’è il dolore?

Ant_Cosa_e_il_dolore

Risposta al danno fisico o esperienza di vita?   La IASP (international association for the study of pain) definisce il dolore così: il dolore è “una spiacevole ESPERIENZA sensoriale ed emozionale, associata ad un danno tissutale REALE o POTENZIALE, o descritta in termini di tale danno” (1994). Nel 2018, la IASP ha intrapreso un’opera di revisione di […]

Read More

Perché sento dolore? Perché non passa?

ant_perche_sento_dolore

Il dolore è un’esperienza indispensabile alla specie umana per relazionarsi con l’ambiente esterno e per fornirci informazioni sull’ambiente interno. Senza questa capacità l’uomo non sopravvivrebbe a lungo, tuttavia vivere nella sofferenza non è normale e peggiora la qualità della vita. Le moderne conoscenze scientifiche ci dicono che i tessuti guariscono […]

Read More

Concetto di Salienza.

ant_concetto_di_salienza

La salienza o importanza  Per decidere se uno stimolo è doloroso oppure no di cosa tiene conto il nostro cervello? Proviamo a rispondere semplificando il concetto di salienza, ovvero ciò che è rilevante quindi è importante in questo preciso momento, in questo contesto per il nostro cervello. Ad esempio, se vediamo […]

Read More

Attenzione e Dolore

ant_attenzione_e_dolore

INTRODUZIONE: La percezione del dolore è il risultato di un complesso sistema dinamico che codifica, trasporta e elabora i segnali nocicettivi. La relazione tra l’informazione nocicettiva e il dolore è profondamente influenzata da numerosi fattori sensoriali, affettivi e cognitivi. Un ruolo chiave nell’influenzare il dolore è giocato dall’attenzione, un meccanismo […]

Read More

Aspettative positive e negative possono condizionare il mal di schiena?

ant_aspettative_positive_e_negative

Nel mal di schiena o lombalgia aspecifica (in inglese Low back pain), la letteratura ha dimostrato che l’intensità del dolore percepito e l’invalidità lavorativa e sociale che ne conseguono non sono correlate all’entità del danno anatomico, ma piuttosto a fattori cognitivo comportamentali che favoriscono la cronicizzazione del problema. Siccome il […]

Read More

Massimo Morini

Laureato in Fisioterapia nel 1989 presso l’Università di Bologna.

Titolo di osteopata conseguito nel 2000 presso il C.E.R.D.O. di Milano 

Titolare dal 2011 di “FISIOEMME” 

 

Corsi di perfezionamento: 

R.P.G. (riabilitazione posturale globale)
Patologie del rachide Metodo Mckenzie
Kinetic Conrol
Tecniche di manipolazione Miofasciale
Trigger Point (Metodo Top 30)
M.E.T. in medical exercise teraphy (Tom Arild Toertensen) Cognitive teraphy rheabilitation (Tom Arild Toertensen)
Congresso S.I.M.P.A.R. (Study In Multidisciplinary Pain Research ) EU
Trattamento di fibromialgia e dolore cronico (Jo Njis)
European Pain School: Pain Neuron Gender and Society (IASP)
Neurosciences School of advanced study : Chronic pain plasticity and therapeutic perspectives ( IASP)
CRPS (Complex regional pain syndrome) (IASP)

Mobilizzazione del sistema nervoso N.O.I (David Butler)

Neuroscience school of Advanced Studies (NSAS)“The Neurobiology of Stress and Resilience” 2018 Venezia

Placebo Nocebo e ralzione terapeuta/paziente: nuove prospettive dalle recenti acquisizione dalle neuroscienze Fabrizio Benedetti Milano 2018

Explain pain Ben Davis 2019

Lorimer Moseley in London (N.O.I. Group) 2019

Pain Science in Motion Savona 2019

Pratica clinica informata in psicologia per clinici che trattano pazienti con dolore. Tamar Pincus Milano 2019

I linguaggi della cura “Medicina Narrativa” ISTUD Milano 2019

Effetti placebo, nocebo e fattori di contesto nella pratica clinica. Fabrizio Benedetti, Giacomo Rossettini 2020 Milano

 

Relatore in:

· convegno “Dalla parola al gesto” marzo 2021

· presso IFOA “Il benessere muscoloscheletrico 4.0” 2020 e 2021

· Lombalgie e stili di vita Rubiera 2019

· Il lavoro in team come approccio multidisciplinare al dolore cronico muscoloscheletrico Classic Hotel 2015 Reggio Emilia

· Il percorso del Sollievo 2014-2015 Reggio Emilia

· La spalla dolorosa inquadramento clinico, diagnostico e terapeutico Reggio Emilia 2014

· Le cefalee un approccio con metodiche non convenzionali 2016 Reggio Emilia

· Fibromialgia dalla diagnosi all’approccio terapeutico condiviso approccio multisciplinare Scandiano 2018

 

Autore di:

LIBERI DAL DOLORE, 2017